top of page
CALIBRAZIONE IN AMBITO PROFESSIONALE
Per calibrazione si intende il processo di regolazione dei parametri di monitor, stampanti o altri dispositivi, riferiti a valori standard, che consente di ottenere riproduzioni uniformi e coerenti nel tempo. In altre parole, la calibrazione permette di tarare al meglio la lettura o la visione dei colori sui dispositivi di output in modo che i dati che si vogliono gestire risultino il più possibile verosimiglianti alla fonte originale. Per far sì che ciò avvenga, esistono degli strumenti professionali che consentono di misurare i suddetti parametri in modo da metterli a confronto con i valori di default dell'apparecchiatura presa in esame. Principalmente la calibrazione consente quindi di: . Ampliare al massimo le capacità di riproduzione del colore del controller RIP. . Assicurare nel tempo la qualità e la coerenza del colore. . Ottenere una migliore corrispondenza dei colori quando vengono riprodotte le tinte piatte (come ad es. i colori PANTONE). Frequenza della calibrazione Anche su un sistema calibrato, la densità del toner varia in base all'umidità, alla temperatura ed alle impostazioni della fotocopiatrice/stampante. La densità tende inoltre a modificarsi nel tempo. Una densità non uniforme del toner sulla carta potrebbe avere un impatto sui risultati della calibrazione. Le misurazioni effettuate regolarmente permettono di individuare le variazioni che la densità, la gradazione e la riproduzione del colore subiscono giornalmente e consentono di correggerle. Normalmente, i controller di stampa RIP devono essere calibrati almeno una volta al giorno a seconda della quantità dei lavori di stampa. Se il mantenimento della coerenza del colore è di primaria importanza oppure se la fotocopiatrice/stampante è sottoposta a notevoli sbalzi di temperatura o umidità, è necessario eseguire la calibrazione a intervalli di poche ore. Per ottenere massime prestazioni, la calibrazione è necessaria ogniqualvolta si notino delle variazioni apprezzabili nella qualità della stampa oppure quando i risultati di stampa non sono quelli previsti. Se è necessario dividere un lavoro di stampa in due o più lotti da stampare in momenti diversi, è particolarmente importante eseguire la calibrazione prima di stampare ciascun lotto. La calibrazione è necessaria anche dopo gli interventi di manutenzione eseguiti sulla fotocopiatrice/stampante. Tuttavia, immediatamente dopo gli interventi di manutenzione, il comportamento della fotocopiatrice/stampante può essere instabile, pertanto occorre stampare circa 50 pagine prima di eseguire la calibrazione.
Soluzioni per la stampa
Profilazione colori
Noleggio vendita e riparazione macchine per ufficio
Riparazione e vendita Personal Computer
Vendita cartucce originali e ricondizionate
bottom of page